Alloro di Grottammare "Laurus nobilis" pianta aromatica sempreverde da siepe in vaso ø14 cm h. 20/40 cm

    5,90 €
    Tasse incluse
    GA054
    Quantità
      Disponibile

    Alloro di Grottammare (Laurus nobilis)

    Genere
    Il Laurus nobilis, comunemente noto come alloro, è un arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Lauraceae. L'Alloro di Grottammare è una selezione rinomata per qualità e tradizione, coltivata in un'area a forte tradizione florovivaistica nella Riviera delle Palme, in provincia di Ascoli Piceno, Marche.

    Caratteristiche principali
    Presenta foglie coriacee, verde scuro, molto aromatiche e persistenti, con superficie lucida. Fiorisce in primavera con piccoli fiori giallo pallido, seguiti da bacche nere. Può raggiungere 10-12 metri d'altezza se non viene potato. È una pianta rustica, resistente e molto longeva.

    Indicazioni/uso
    Ideale per siepi eleganti, siepi miste o bordure, ma anche in vaso su balconi e terrazzi, così come in terrapieno. Le foglie dell'Alloro di Grottammare sono particolarmente pregiate per usi culinari (aromi, oli, conserve) e cosmetici.

    Origine e particolarità
    L'Alloro di Grottammare è noto per il suo aroma intenso e inconfondibile, grazie alle condizioni climatiche della costa marchigiana e alla selezione varietale. È in corso l'iter per ottenere il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta). Il distretto florovivaistico di Grottammare coinvolge circa 400 aziende e rappresenta un'eccellenza italiana nella produzione di piante aromatiche.

    Terreno
    Predilige terreni freschi, fertili e ben drenati, ma si adatta a suoli medi o poveri. Tolleranza al pH da leggermente acido a neutro. Evitare ristagni idrici prolungati.

    Esposizione
    Cresce bene in pieno sole o mezz'ombra. Nei climi più rigidi si consiglia esposizione riparata o coltivazione in vaso.

    Irrigazione
    Annaffiature regolari dopo il trapianto; una volta attecchito, resiste bene alla siccità. In estate inoltrata, irrigare per mantenere la vegetazione vigorosa.

    Resistenza alle temperature
    Tollera temperature fino a -14°C. Le piante giovani o in vaso vanno protette con pacciamatura o coperture invernali in caso di gelate intense.

    Cura e manutenzione
    Richiede potature regolari (meglio se in primavera o a fine estate) per mantenerlo denso e compatto. Concimare, se necessario, a inizio stagione con fertilizzante a lenta cessione.

    Dettagli particolari
    Questa varietà ha una forte identità territoriale, collegata alla tradizione marchigiana. Le sue foglie, oltre che profumate, hanno alto contenuto di oli essenziali.

    Istruzioni per il trapianto
    Dopo la ricezione, lasciare la pianta in un luogo riparato e ombreggiato per 24-48 ore per permettere alla pianta di riprendersi dal trasporto e dall'eventuale cambio di clima. Trascorso il periodo di acclimatazione, scavare una buca larga il doppio del vaso, sistemare la pianta con il colletto a livello del suolo e annaffiare generosamente.

    Dettagli del prodotto

    GA054
    1975 Articoli

    Scheda tecnica

    cf2
    0.90